
Esploriamo Potenziale Generiamo Innovazione
Insieme co-creiamo processi trasformativi per organizzazioni che puntano a un impatto sostenibile e consapevole

Co-Design e Facilitazione
Percorso di co-design di progetti, processi e servizi innovativi, in ottica di open innovation, con tecniche partecipative e di facilitazione. Partendo dall’ascolto attivo e dall’engagement del gruppo, scopriremo insieme il modo per valorizzare le risorse disponibili, stimolare la creatività collettiva, definire soluzioni concrete e sostenibili per la crescita e lo sviluppo della tua organizzazione.

Coaching e Accompagnamento
Supporto attraverso il servizio di coaching orientato al corpo e accompagnamento personalizzati per chiarire e raggiungere gli obiettivi, sbloccare il potenziale, migliorare l’efficacia, la collaborazione, il benessere e i risultati della tua organizzazione. Lavoreremo insieme con un particolare focus sull’aumento della consapevolezza personale e collettiva, al fine di innescare il giusto cambiamento.

Formazione e Sviluppo
Percorsi con un mix di metodologie innovative, che includono giochi, esercizi interattivi e tecniche di lavoro corporeo nello spazio fisico, ti stupirai del fatto che è possibile divertirsi formandosi seriamente per acquisire competenze pratiche.

Consulenza Personalizzata
Consulenza strategica per l’innovazione dei processi interni, l’implementazione di strategie sostenibili, di pratiche di responsabilità sociale d’impresa e l’ottimizzazione della gestione delle risorse.
Il mio obiettivo è farti raggiungere i tuoi obiettivi
Manifestarsi e rendersi visibile è una sfida e io l’ho affrontata!
Mi chiamo Gabriella Delfino, sono una consulente e affianco le organizzazioni nel navigare processi di cambiamento, valorizzando le risorse e ridefinendo insieme i processi interni. Nello specifico, mi occupo di co-design di progetti, di processi e servizi, di facilitazione, di coaching orientato al corpo, di consulenza personalizzata e formazione. Amo fondere insieme creatività, strategia e passione per trasformare la realtà delle organizzazioni allo scopo di fare emergere il loro potenziale e generare nuovi ecosistemi e benessere ad alto impatto sociale, economico e anche relazionale.

Una carrellata di emozioni...
Esplora gli Strumenti e le Metodologie!

Design Thinking e Service Design
Approcci centrati sulle persone, che aiutano a progettare soluzioni efficaci e innovative partendo dai reali bisogni degli utenti. Consentono di ripensare servizi, processi e relazioni in modo collaborativo, integrando creatività, analisi e prototipazione. Il risultato è un’esperienza più fluida, visiva, significativa e coerente per chi fruisce e per chi eroga i servizi.
Per approfondire www.ideou.com

Teoria del Cambiamento
È uno strumento di progettazione strategica che aiuta a chiarire come e perché un’iniziativa dovrebbe portare ai cambiamenti desiderati. Attraverso la definizione condivisa degli obiettivi, l’identificazione dei passaggi necessari e la mappatura delle relazioni causa-effetto tra azioni e risultati, rende visibile il percorso di trasformazione.
Questo approccio rafforza la coerenza progettuale, facilita il coinvolgimento degli stakeholder e rende più semplice monitorare l’impatto nel tempo.
Per approfondire https://www.theoryofchange.org/what-is-theory-of-change/

Facilitazione Sistemica
Un approccio che permette di leggere e accompagnare la complessità delle dinamiche organizzative, mettendo in luce le connessioni tra persone, ruoli, processi e contesto. Aiuta i gruppi a riconoscere nodi strutturali e relazionali, sciogliere blocchi nascosti e attivare risorse collettive. Favorisce una comunicazione più chiara, una maggiore coerenza interna e decisioni più consapevoli e condivise.
Per approfondire https://facilitacionsistemica.com/

Psicologia orientata al processo (Processwork)
Un approccio profondamente trasformativo che aiuta a leggere e accompagnare le dinamiche visibili e invisibili che attraversano individui, gruppi e organizzazioni. Nasce dall’incontro tra psicologia, fisica, pensiero sistemico e tradizioni sapienziali. Disturbi, polarizzazioni, tensioni latenti diventano materiali da esplorare insieme, per portare consapevolezza sui pattern relazionali, dare voce a ciò che non è ancora stato detto o accolto e favorire scelte più autentiche e condivise.
Per approfondire https://www.processworkitalia.com/

Coaching e Embodiment Coaching
Nel mio approccio, il coaching si unisce al lavoro sul corpo (embodiment) per favorire una crescita personale e collettiva radicata, consapevole e sostenibile. Non si tratta solo di raggiungere obiettivi, ma di esplorare come stiamo nel processo, nei ruoli che viviamo e nelle relazioni che creiamo.
Il corpo, in questo approccio, è un alleato: le posture, le sensazioni e i gesti rivelano risorse, automatismi e possibilità spesso non ancora espresse.
Attraverso pratiche dialogiche e corporee, sostengo lo sviluppo di una leadership autentica e presente, che tenga insieme mente, corpo ed emozioni, aprendo spazi di scelta e nuove modalità di stare nel cambiamento.
Per approfondire https://embodimentunlimited.com/

Tecniche di Facilitazione Partecipativa
Gli ultimi articoli

Io e l’IA: Una Relazione da Facilitare
Questo articolo non ha l’obiettivo di essere un’analisi tecnica sull’intelligenza artificiale (IA), né intende affrontare il tema con l’autorità di un esperto del settore. Né tantomeno intende essere una disquisizione filosofica o etica. E nemmeno una seduta spiritica su cosa

L’Arte della Leadership: Liberare il Potenziale Umano
Esserci, davvero. Questo è forse l’elemento più trascurato eppure più determinante nella leadership di oggi. Non basta agire, decidere, coordinare. La vera svolta inizia nel momento in cui un leader – o una persona che si scopre tale in una

Sbagliare è umano, imparare è strategico
Sbagliare fa parte del gioco, ma la vera sfida è cosa ne facciamo dopo. Se a livello personale possiamo (più o meno) ammettere i nostri errori, nelle organizzazioni la musica cambia. Qui l’errore diventa una creatura mitologica: tutti sanno che

Ripensare la Cultura Organizzativa per un Futuro Alchemico
La cultura organizzativa non è un mero slogan da appendere in sala riunioni o una mission patinata da mostrare sul sito web. È il sistema invisibile che plasma le interazioni, le decisioni e persino l’umore quotidiano di un’azienda. Nell’esperienza reale,

Reti e Processi Multistakeholders: Tra Promesse e Realtà
La governance multi-stakeholder, o governance multipartecipativa, viene spesso presentata come il Sacro Graal della collaborazione.
Ma cosa è? La governance multi-stakeholder, o governance multipartecipativa, è un modello di governo in evoluzione che integra attivamente le diverse parti interessate nel

Il Corpo nei Processi di Gruppo: l’Embodiment come Risorsa di Trasformazione Collettiva
Quando ci troviamo a lavorare in gruppo, tendiamo a concentrarci su parole, idee e azioni, dimenticando spesso che il corpo è parte integrante del processo. Sono consapevole che in questo articolo tratto un tema estremamente marginalizzato nel vivere comune. Tuttavia,
Cosa dicono di me

Silvio Ranieri - Segretario Generale Anci Umbria
Luigi Bonci - Presidente San Valentino impresa sociale
Andrea Morinelli - Formatore Arci Servizio Civile
Mara Moriconi - Formatrice Libera professionista
Lucia Maddoli - Vice-direttrice FELCOS Umbria - Associazione di comuni per lo sviluppo sostenibile
Annalisa Lelli - Regione Umbria
Damiano Marinelli - Presidente Unione Nazionale Consumatori Umbria - Associazione Legali Italiani
Collaborazioni e partner

















