Benessere organizzativo e pratiche meditative. E’ possibile?

Nella mia esperienza personale e professionale, ho visto quanto la meditazione possa trasformare non solo le persone, ma anche i contesti lavorativi. Ho iniziato a praticare meditazione anni fa, in un momento in cui cercavo equilibrio tra lavoro e vita personale. Questa pratica mi ha insegnato a rallentare, ascoltarmi e ritrovare una chiarezza mentale che oggi considero essenziale. Portare questa consapevolezza nelle organizzazioni è diventata una mia missione, perché credo profondamente che il benessere individuale sia il primo passo verso il benessere collettivo.
La meditazione in azienda non solo riduce stress e ansia, ma migliora le relazioni e il clima lavorativo, favorendo un ambiente più sereno e collaborativo.

Living Lab: Un Approccio Innovativo per la Co-Creazione e la Sperimentazione

Servizio di Prototipazione Rapida

Il Living Lab è un approccio innovativo che combina sperimentazione pratica e coinvolgimento attivo degli utenti finali per sviluppare, testare e validare soluzioni concrete, come nuovi modelli di business o tecnologie emergenti. Questo ambiente collaborativo permette a ricercatori, aziende, PA e cittadini di co-creare soluzioni, utilizzando strumenti strutturati come il Design Thinking, il Lean Canvas e tecniche di prototipazione rapida. Il successo di un Living Lab dipende dall’uso di metodologie efficaci per raccogliere feedback, iterare soluzioni e garantire la scalabilità delle innovazioni.

Coaching per il Cambiamento Consapevole nelle Organizzazioni

Mini Audit di Benessere Organizzativo

Nel panorama delle organizzazioni di oggi, affrontare le trasformazioni non è più solo una necessità, ma un’opportunità per creare un cambiamento profondo e sostenibile. Quando team e leader sono messi alla prova da sfide come la ridefinizione dei processi, la valorizzazione delle risorse o il miglioramento delle dinamiche di gruppo, il coaching organizzativo può diventare uno strumento potente per innescare nuove consapevolezze e costruire percorsi di trasformazione.

Dalla progettazione al codesign: passi verso l’innovazione e l’impatto

Gabriella Delfino - Facilitare e co-progettare il cambiamento

Il co-design coinvolge attivamente le parti interessate nella creazione di soluzioni per bisogni specifici, differenziandosi dalla progettazione classica “confezionata” a “desktop” senza contatto con i destinatari, utenti, fruitori interessati. La facilitazione gioca un ruolo chiave nel guidare questi processi, creando un ambiente di lavoro inclusivo.

Il co-design garantisce la partecipazione attiva e la generazione di soluzioni mirate e sostenibili. Vengono esplorati vari campi di applicazione, metodologie e strumenti pratici.